Descrizione della codifica delle andature in allenamento
A1 A2 allenamenti di capacità aerobica
A1 - Andature aerobiche di base - pulsazioni inferiori alle 120-130 - andature di riscaldamento, defaticamento o comunque poco impegnative dal punto di vista dello sforzo.
A2 - Resistenza aerobica - pulsazioni fra le 130 e le 150 - sforzo
ontinuo - andature di adattamento dopo sforzi più impegnativi - per allenare la resistenza aerobica tempo di sforzo minino 40'/45' - lattato ematico 2 mml - distanze da privilegiare 400/800 - recupero medio riferito ai 100m 5"/10" - lattato ematico circa 2 mml
B1 - Soglia anaerobica - pulsazioni fra le 160 e le 180 - sforzo continuo ripetizioni - tempi di sforzo minimi per essere allenante 20'/30' - lattato ematico circa 4 mml - recupero medio riferito ai 100m 15"/20" - distanze da privilegiare 200/300 m
B2 - Vo2 Max ( Massimo consumo di ossigeno nell'unita di tempo ) - sforzo sub massimale, pulsazioni oltre le 180 - qualità che raggiunge il suo culmine in sforzi continui compresi fra i 3 e 6 minuti - tempo di sforzo minimo per essere allenante 20' ( l'insieme delle varie ripetizioni ) - lattato ematico circa 8 mml - distanza da privilegiare ... da manuale 400 m, molto variabile secondo le esigenze specifiche - recupero medio riferito ai 400 1'30"- Una buona definizione è "il massimo dell'allenamento del sistema aerobico sfruttando meccanismi anaerobici"
C1 - C2 - C3 allenamenti lattacidi
C1 - Tolleranza lattacida - sforzi submassimali/massimali per tempi compresi fra i 1' e i 3' , pulsazioni oltre le 180 ( in alcuni tipi di esercitazioni brevi possono anche rimanere più basse, comunque poco influenti ) - Lattato ematico circa 8 mml ( valore molto indicativo e variabile soprattutto verso l'alto) - Per il tipo di andature producibili e per le tipologie delle serie fattibili diventa impossibile definire i tempi di recupero e di sforzo
C2 - Picco di lattato - sforzi massimali compresi fra i 15" e 1' , raggiunge il suo apice ai 45" - Lattato ematico circa 10 mml ... valore molto soggettivo e molto variabile soprattutto verso l'alto
C3 - Sprint - sforzi massimali anaerobici alattacidi teoricamente fino ai 8"/10"
D- Ritmi gara